Quel pallido punto blu

Quel pallido punto blu

1280 720 Nicola Montemurro

Pale Blue Dot è la fotografia della terra, scattata il 14 Febbraio del 1990 dalla sonda Voyger 1 da una distanza approssimativa di 6 miliardi di chilometri (3,7 Milioni di miglia, 40.5 AU).

Nella fotografia, la dimensione apparente della Terra è inferiore a un pixel; Il pianeta appare come un minuscolo puntino contro la vastità dello spazio, tra bande di luce solare riflesse dalla macchina fotografica. Commissionata dalla NASA e frutto del patrocinio dell’astronomo e autore Carl Sagan, la fotografia è stata interpretata nel libro di Sagan del 1994, Pale Blue Dot, come rappresentante il luogo minuscolo ed effimero dell’umanità in mezzo al cosmo.

La fotografia è stata catturata da Voyager 1, una sonda lanciata nel 1977 con lo scopo iniziale di studiare il Sistema Solare esterno. Dopo aver compiuto la sua missione primaria e mentre si avventurava fuori dal Sistema Solare, è emersa la decisione, in parte merito della proposta di Sagan, di girare la fotocamera e catturare un’ultima immagine della Terra. Nel corso degli anni, la fotografia è stata rivisitata e celebrata in più occasioni, con la NASA che ne ha riconosciuto gli anniversari e presentato versioni aggiornate, migliorandone la chiarezza e i dettagli.

Fonte: wikipedia

Il punto blu pallido - La Terra

Indipendentemente da come la si pensi su Nasa, Terra, Universo, la nostra storia, le nostre vite, gioie, dolori, passioni… esistono lì, solo lì, su quel minuscolo granello di polvere; non c’è altro, per noi.

E’ tempo di evolvere; è tempo di diventare umani.

    Preferenze Privacy

    Quando visiti il nostro sito web, possono essere memorizzate alcune informazioni, di servizi specifici, tramite il tuo browser, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Il blocco di alcuni cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.

    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Il nostro sito web utilizza cookie, principalmente di terze parti. Personalizza le preferenze sulla privacy e/o acconsenti all'utilizzo dei cookie.