L’idiota

L’idiota

1920 1280 Nicola Montemurro

In italiano la parola idiota entra nel XIV secolo, riprendendo di peso per via colta il latino idiota. In latino, idiota significava ‘incompetente, inesperto, incolto’ e proveniva a sua volta dal greco idiótesIdiótes voleva dire ‘uomo privato’, in contrapposizione all’uomo pubblico, il quale ultimo rivestiva cariche politiche e dunque era colto, capace, esperto; quindi già in greco idiótes valeva ‘uomo inesperto, non competente’. Torniamo alla lingua italiana del Trecento: idiota vi significa (e di lì in poi significherà fino ai giorni nostri) ‘che, chi è stupido, privo di senno, incapace di ben ragionare’ e, anche per influsso della coeva poesia francese, ‘incolto, ignorante’. Come per altri vocaboli di significato simile (stupidoscemoimbecille ecc.) è possibile fare di idiota un uso, come dire, aggressivo, adoperandolo come epiteto spregiativo o colloquialmente scherzoso.

Idiota ‘chi è malato di idiozia’ risente di una tecnicizzazione medica del vocabolo idiozia e famiglia (idiotaidiotismo), che ci proviene dal francese dell’Ottocento. L’idiozia come ‘grave malattia dello sviluppo mentale’ ha cessato da tempo di costituire una fattispecie nosografica valida nella medicina. Insomma, oggi idiota e idiozia restano nel dominio esclusivo della lingua comune.

fonte: Treccani

Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza.

Oscar Wilde

    Preferenze Privacy

    Quando visiti il nostro sito web, possono essere memorizzate alcune informazioni, di servizi specifici, tramite il tuo browser, di solito sotto forma di cookie. Qui puoi modificare le tue preferenze sulla privacy. Il blocco di alcuni cookie può influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che offriamo.

    Click to enable/disable Google Analytics tracking code.
    Click to enable/disable Google Fonts.
    Click to enable/disable Google Maps.
    Click to enable/disable video embeds.
    Il nostro sito web utilizza cookie, principalmente di terze parti. Personalizza le preferenze sulla privacy e/o acconsenti all'utilizzo dei cookie.